Dati generali
Nome:
Hydromorphological alteration
Pressioni significative
Nella tabella seguente sono riportate le pressioni riscontrate a livello di Distretto idrografico, ovvero le pressioni
significative, che appartengono alla classe di pressioni considerata.
4.4 - Hydromorphological alteration - Physical loss of whole or part of the water body
Elenco completo pressioni
E' riportato di seguito l'elenco completo di tutte le pressioni che appartengono alla classe considerata, indipendentemente dalla loro
significatività all'interno del Distretto idrografico.
P0440
4.4 - Hydromorphological alteration - Physical loss of whole or part of the water body
Numero complessivo di pressioni:
1
Misure
Sono riportate di seguito le misure che hanno come obiettivo la classe di pressioni considerata.
Redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)
Predisposizione del programma generale di gestione dei sedimenti
Attivazione e attuazione dei contratti di fiume, falda, foce e lago
Riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Base)
Aggiornamento e approfondimento del quadro conoscitivo, studi e ricerche
Ulteriori misure per la riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Supplementare)
Studio e attuazione di soluzioni basate sulla natura (NBS)
Ulteriori interventi a sostegno degli aspetti ecologici (interventi a possibile alto impatto sull'ambiente in senso ampio e/o sugli usi specifici)
Ulteriori interventi a sostegno degli aspetti ecologici
Ulteriori interventi a sostegno degli aspetti ecologici (particolare attuazione degli Indirizzi di Piano)
Corpi idrici
Sono riportati di seguito i corpi idrici correlati alla classe di pressioni ovvero, i corpi idrici soggetti a pressioni
significative appartenenti alla classe di pressioni considerata.
Numero complessivo di corpi idrici correlati alla classe di pressioni:
1
Numero di corpi idrici 'acque costiere' (CW):
0
Numero di corpi idrici 'acque sotterranee' (GW):
0
Numero di corpi idrici 'acque lacuali' (LW):
0
Numero di corpi idrici 'acque superficiali' (RW):
1
Numero di corpi idrici 'acque territoriali' (TeW):
0
Numero di corpi idrici 'acque di transizione' (TW):
0
I corpi idrici correlati alla classe di pressione considerata sono elencati di seguito, suddivisi per tipologia di corpo idrico.
Corpi idrici costieri
Numero di corpi idrici:
0
Corpi idrici sotterranei
Numero di corpi idrici:
0
Corpi idrici lacuali
Numero di corpi idrici:
0
Corpi idrici superficiali
Numero di corpi idrici:
1
Acque territoriali
Numero di corpi idrici:
0
Acque di trasnsizione
Numero di corpi idrici:
0
Utilizzi di risorsa idrica
Gli utilizzi di risorsa idrica generano pressioni sui corpi idrici, pressioni che sono organizzate in classi. E' quindi possibile definire
una relazione tra utilizzi e classi di pressione.
La seguente tabella riporta gli utilizzi di risorsa che generano la classe di pressione in oggetto.
Difesa idraulica e presidio idrogeologico