Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale
Settore 'Qualità delle acque e gestione della risorsa idrica'

Loading...

Corpo idrico

IT09CI_N002AR475FI
TORRENTE CORSALONE

In questa sezione sono riportati i dati del corpo idrico selezionato, relativamente agli aspetti legati al 'modello DPSIR'.
Dai seguenti links è poi possibile accedere alle altre sezioni di dati, sempre relativamente al corpo idrico in oggetto.




Dati generali

Codice:
IT09CI_N002AR475FI
Nome:
TORRENTE CORSALONE
Categoria:
RW
Naturalità:
Natural
Regione:
Toscana
Transfrontaliero:
No
Descrizione:


None

Sottozone

Sono riportate di seguito le sottozone in cui è ricompreso il corpo idrico.


Codice
Nome
Distretto Appennino Settentrionale (SW)
Regione Toscana (SW)
Bacino Arno - PGRA UoM Arno
Distretto Appennino Settentrionale (RW LW TW)

Numero sottozone:
4

Pressioni

La tabella riporta le pressioni che risultano significative per il corpo idrico considerato.


Codice
Nome
Areale
Classe
4.1.5 - Physical alteration of channel/bed/riparian area/shore - Unknown or obsolete
BA
4.2.9 - Dams barriers and locks - Unknown or obsolete
BA
8 - Anthropogenic pressure - Unknown
BA

Numero pressioni:
3

Classi di pressione

Classi di pressione corrispondenti alle pressioni agenti sul corpo idrico.


Codice
Nome
Physical alteration of channel or bed or riparian area or shore
Dams barriers and locks
Anthropogenic pressure - Unknown

Numero classi di pressione:
3

Interventi

Sono riportati di seguito gli interventi, sia diretti che areali, cui è soggetto il corpo idrico.

Per 'intervento diretto' (vedi colonna 'Tipologia' della tabella) si intende un intervento per il quale è specificato in modo esplicito il corpo idrico / i corpi idrici cui l'intervento è applicato.
Per 'intervento areale' si intende un intervento che si applica ad una o più 'sottozona', ovvero a tutti i corpi idrici di un determinato ambito geografico e/o amministrativo. Uno stesso intervento applicato attraverso zone distinte viene computato una sola volta.

Lo 'stato di avanzamento' dell'intervento è dato quale numero reale compreso nell'intervallo [0, 1] dove:
'0' Indica che l'intervento non è ancora avviato
'1' Indica che l'intervento è concluso.

Il 'peso di un intervento' è una valutazione empirica della rilevanza attribuita all'intervento stesso all'interno della misura cui l'intervento appartiene. Il peso assume valori reali nell'intervallo (0, 1] dove
'0' Indica che l'intervento non ha alcuna rilevanza nel raggiungimento degli obiettivi della misura (condizione deprecata)
'1' Indica che l'intervento è pienamente efficace e coerente al raggiungimento degli obiettivi della misura.

La colonna 'Costo' riporta il costo dell'intervento a carico dell'attuale ciclo di Pianificazione, in milioni di Euro.
Si evidenzia che, spesso un intervento, sia diretto che areale, è relativo a più di un corpo idrico, e quindi il suo costo è poi analogamente ripartito. Nella colonna 'Costo' è indicato il costo complessivo dell'intervento, indipendentemente dal numero di corpi idrici cui l'intervento è applicato.
Per maggiori dettagli e per la stima dei costi effettivamente a carico del corpo idrico in oggetto, si veda il tab 'Costo'.


Codice
Nome
Tipologia
Peso
Avanzamen.
Costo (M€)
Attività di coordinamento a livello distrettuale per l’identificazione delle misure in atto (a livello nazionale e regionale) riguardo ai regolamenti REACH, CLP, PIC e per la valutazione della loro efficacia per la protezione delle risorse idriche
Intervento areale
0.6
0.50
0.000000000000000000
Supporto a pratiche di agricoltura integrata
Intervento areale
0.50
None
19.5611090000000000
Supporto a pratiche di agricoltura biologica
Intervento areale
0.50
None
100.0000000000000000
Investimenti per migliorare l'efficienza e rendere sostenibile l'uso delle risorse idriche nelle aziende agricole
Intervento areale
0.6
None
3.0000000000000000
Investimenti in infrastrutture consortili per migliorare l'efficienza e rendere sostenibile l'uso delle risorse in agricoltura
Intervento areale
0.6
None
4.0000000000000000
Azioni di formazione alle aziende agricole e forestali per il miglioramento della gestione e per la tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche
Intervento areale
0.6
None
0.8999990000000000
Servizi di consulenza alle aziende agricole e forestali per il miglioramento della gestione e per la tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche
Intervento areale
0.6
None
3.1761990000000000
Promozione di pratiche colturali per la conservazione della fertilità del suolo e della sostanza organica e la riduzione dell'erosione
Intervento areale
0.6
None
1.2264650000000000
Promozione di pratiche colturali per il miglioramento di pascoli e prati-pascolo
Intervento areale
0.6
None
0.2118080000000000
Prevenzione e ripristino dei danni arrecati ai sistemi agricoli e forestali da calamità naturali ed eventi catastrofici
Intervento areale
0.50
None
16.6100400000000000
Azioni per aumentare la resilienza e favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi agricoli e forestali
Intervento areale
0.6
None
0.0000000000000000
Tutela, valorizzazione e ripristino dei paesaggi e tutela idrogeologica del territorio rurale
Intervento areale
0.50
None
0.0000000000000000
Applicazione della disciplina sull'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, nonché per la produzione e l'utilizzazione agronomica di digestato nelle zone ordinarie
Intervento areale
0.7
0.50
None
Monitoraggio di indagine dei corpi idrici superficiali, in attuazione del D. Lgs. 13 ottobre 2015 n. 172 in relazione alle sostanze dell’elenco di controllo ed alle sostanze pericolose e prioritarie anche ubiquitarie.
Intervento areale
0.5
0.5
None
Costituzione di Cabina di regia per la gestione di siccità e scarsità idrica tramite il coordinamento dei soggetti competenti (Osservatorio), in raccordo tra autorità locali e amministrazione centrale
Intervento areale
0.8
0.5
0.000000000000000000
Norme di attuazione del Piano di Bilancio Idrico
Intervento areale
1
0.5
0.000000000000000000
Adeguamento dei piani di Monitoraggio dei corpi idrici per le sostanze prioritarie ai sensi della direttiva 2013/39/UE e per le finalità del loro inventario.
Intervento areale
0.50
0.5
None
Attività volte a definire soglie di significatività dell'indicatore WEI+ da utilizzare alla scala di sottobacino o locale.
Intervento areale
0.50
0.5
None
Disposizioni per l'utilizzo razionale della risorsa idrica e la disciplina dei procedimenti di rilascio dei titoli concessori e autorizzatori per l'uso di acqua. Regolamento approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana 61/R/2016
Intervento areale
0.7
0.5
0.0000000000000000
Disciplina degli obblighi di misurazione delle portate e dei volumi dei prelievi e restituzioni di acqua pubblica. Trasmissione dei risultati delle misurazioni. Decreto del Presidente della Giunta Regionale 21 aprile 2015, n. 51/R.
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Piano di bacino del fiume Arno, stralcio BILANCIO IDRICO, art.18-25
Intervento areale
1
0.5
0.0000000000000000
Attuazione degli Indirizzi di Piano
Intervento areale
1
0.25
0.0000000000000000
Applicazione Direttiva Derivazioni - Allegato A
Intervento areale
1
0.5
0.0000000000000000
Applicazione e sperimentazione Direttiva Deflusso ecologico
Intervento areale
1
0.25
0.0000000000000000
Redazione bilanci idrici e definizione soglie per indicatori di severità idrica
Intervento areale
1
0.5
0.1524600000000000
Aggiornamento bilanci e definizione soglie per indicatori di disponibilità idrica
Intervento areale
0.5
0.5
0.0677600000000000
Definizione della metodologia e indirizzi per il monitoraggio
Intervento areale
1
0.5
0.0338800000000000
Realizzazione di piezometri, rilevamento di EQB e IQM
Intervento areale
0.6
0.25
0.2000000000000000
Studio Pilota su un tratto del fiume Arno finalizzato a definire misure integrate
Intervento areale
0.5
0
0.0800000000000000
Campagne di monitoraggio per la verifica sperimentale della metodologia di Deflusso Ecologico proposta
Intervento areale
1
0.25
0.0515210000000000
Misura di portate in sezioni specifiche del reticolo per l'aggiornamento delle scale di deflusso
Intervento areale
0.4
0.5
0.3592680000000000
Manutenzione reti di monitoraggio idrometrico
Intervento areale
0.4
0.5
0.3118080000000000
Individuazione di criteri gestionali dei sedimenti sui bacini studiati
Intervento areale
0.6
0.25
0.1000000000000000
Estensione dei criteri alla scala del distretto idrografico per la gestione della dinamica sedimentaria
Intervento areale
0.6
0
0.0700000000000000
Innovazione e sviluppo dell'azione dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale per una governance sostenibile e resiliente in un quadro di transizione verde e digitale anche alla luce del cambiamento climatico
Intervento areale
0.5
0.5
5.8500000000000000
Innovazione e sviluppo dell'azione dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale in merito alla realizzazione di green infrastructures per la gestione integrata della mitigazione del rischio da frane e da alluvioni
Intervento areale
0.5
0.25
17.0370940000000000
Azioni di rivegetazione e riforestazione
Intervento areale
0.5
0.25
2.7000000000000000
Sistemazioni idraulico forestali, compresi gli interventi di regimazione e sistemazione dei versanti
Intervento areale
0.5
0.25
9.0000000000000000
Misure di prevenzione tese a supportare ed ottimizzare la pianificazione di gestione, la programmazione e la realizzazione degli interventi di cui ai Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (FSC-POA)
Intervento areale
0.5
0.5
1.8000000000000000
Applicazione della disciplina di PGRA
Intervento areale
0.5
0.5
0.2700000000000000
Adeguamento e successiva manutenzione della rete sensoristica per monitoraggio in tempo reale (Pluviometria, Idrometria, Mareografia, Termografia, Anemometria, Termografia)
Intervento areale
0.6
0.5
5.2748100000000000
Aggiornamento dei modelli previsionali idrologico-idraulici per la previsione delle piene in uso presso il Centro Funzionale Decentrato della Regione Toscana
Intervento areale
0.5
0.5
0.0450000000000000
Aggiornamento dei modelli previsionali meteorologici e meteo-marini in uso presso il Centro Funzionale Decentrato della Regione Toscana
Intervento areale
0.5
0.5
0.0540000000000000
Aggiornamento del quadro conoscitivo alla luce del cambiamento climatico in atto
Intervento areale
0.5
0.5
0.4500000000000000
Aggiornamento delle soglie idro-pluviometriche di riferimento
Intervento areale
0.5
0.5
None
Attivazione dell'Area Meteo del Centro Funzionale e del Centro Funzionale Multirischio
Intervento areale
0.5
0.5
0.9954000000000000
Attività di sviluppo, potenziamento e manutenzione dei sistemi di monitoraggio strumentale e dei sistemi di trasmissione dati a supporto delle attività di previsione e allerta
Intervento areale
0.5
0.5
0.4500000000000000
Attuazione della LR 80/2015 Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati costieri
Intervento areale
0.6
0.5
0.0000000000000000
Installazione, adeguamento e successiva manutenzione della rete sensoristica remota sia di proprietà che di soggetti terzi per il monitoraggio in tempo reale tramite sensori remoti (radar, satellite, fulminazioni)
Intervento areale
0.6
0.5
5.2748100000000000
Integrazione degli strumenti di preannuncio probabilistico delle piene (ai sensi del D.Lgs. 1/2018)
Intervento areale
0.5
0
0.1350000000000000
Integrazione dei dati radar meteo all'interno dei modelli di preannuncio e degli strumenti di gestione delle piene (ai sensi del D.Lgs. 1/2018)
Intervento areale
0.5
0
5.2748100000000000
Integrazione dei dati satellitari all'interno dei modelli di preannuncio e degli strumenti di gestione delle piene (ai sensi del D.Lgs. 1/2018)
Intervento areale
0.5
0
0.1260000000000000
Manutenzione ordinaria su reticolo di gestione, su opere idrauliche (2А,3А,4А, 5А categoria) e di bonifica (Regione Toscana)
Intervento areale
0.5
0.5
31.5000000000000000
Miglioramento e manutenzione dei sistemi di monitoraggio in tempo reale e previsione delle piene
Intervento areale
0.5
0.5
5.4000000000000000
Redazione del regolamento di gestione delle paratoie mobili nel bacino idrografico del torrente Tresa a seguito della realizzazione degli interventi di riduzione del rischio idraulico
Intervento areale
0.5
0
0.0400000000000000
Sviluppo del quadro conoscitivo degli scenari prevedibili conseguenti a fenomeni di rottura arginale sul reticolo principale
Intervento areale
0.5
0
0.5000000000000000
Sviluppo del quadro conoscitivo legato al possibile innesco di fenomeni a dinamica rapida e ad elevata concentrazione di sedimenti
Intervento areale
0.5
0
0.2500000000000000
Sviluppo e approfondimento del quadro conoscitivo attraverso studi geologici, idrologici, idraulici, ambientali e relative indagini e rilievi
Intervento areale
0.5
0.5
1.5000000000000000
Azioni per l'uso sostenibile dell'acqua
Intervento areale
0.6
None
None
Attività divulgative, educative e culturali
Intervento areale
0.6
0.5
None
Attività finalizzata alla redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque
Intervento areale
0.8
0.5
0.6000000000000000
Tutela della vegetazione naturale entro una fascia di rispetto, stabilita dal Gestore del SIC, lungo i corsi d'acqua e intorno agli ambienti umidi senza ostacolare l'attività di ordinaria manutenzione finalizzata alla mitigazione del rischio idraulico
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Nei SIC con presenza di zone umide artificiali obbligo di gestione del livello idrico al fine di evitare improvvise e consistenti variazioni artificiali del livello dell'acqua, sopratutto in periodo riproduttivo
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Divieto di realizzare interventi di artificializzazione e modifica dell'assetto morfologico all'interno delle Aree di Pertinenza Fluviale, fatti salvi gli interventi a scopo di difesa idraulica
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Prescrizione di utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica per la realizzazione di interventi a scopo di difesa idraulica
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Divieto di realizzazione di opere (dighe, sbarramenti o altro) e interventi (rettificazioni, deviazioni o altro) che creino impedimento al passaggio della fauna ittica o fluttuazioni dei livello delle acque tali da danneggiare gli ecosistemi.
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Captazioni idriche consentite unicamente se a servizio delle popolazioni residenti nei comuni del Parco, garantendo comunque il mantenimento dei caratteri biologici dei corpi idrici e rilasci minimi pari al deflusso minimo vitale
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Regolamentazione delle epoche e delle metodologie degli interventi di controllo e gestione della vegetazione spontanea arborea, arbustiva e erbacea di canali, corsi d'acqua, zone umide e garzaie, in modo che sia evitato taglio, sfalcio, …
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Taglio selettivo della vegetazione arbustiva ed arborea negli alvei e nelle loro fasce di rispetto ricadenti nei SIC ammesso con alternanza delle sponde utilizzate a quelle non oggetto di intervento, dal 11 agosto al 19 febbraio …
Intervento areale
0.7
0.5
0.000000000000000000
Individuazione di fasce di mobilità fluviale all'interno delle quali attuare interventi alternativi alle opere di difesa spondale.
Intervento areale
1
0.5
0.000000000000000000
Azioni per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Intervento areale
0.7
None
None
Attuazione degli impegni per l'applicazione del regime di condizionalità ambiente, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del terreno
Intervento areale
0.6
None
None
Azioni per il riutilizzo a fini irrigui delle acque reflue urbane depurate
Intervento areale
0.7
0
None
INVASO ARTIFICIALE CON SBARRAMENTO SUL TORRENTE CORSALONE presso Fonte Farneta nei Comuni di Chiusi della Verna e Bibbiena (AR)
Intervento diretto
0.5
None
25.0000000000000000
Limitazione/Sostituzione/Eliminazione dei prodotti fitosanitari per il raggiungimento del “Buono” stato ecologico e chimico delle acque superficiali e sotterranee
Intervento areale
0.7
None
None
Attuazione della legge regionale 24 luglio 2018, n. 41 Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d’acqua in attuazione del decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49
Intervento areale
0.4
0.5
0.0000000000000000
Monitoraggi ambientali Regione Toscana
Intervento areale
0.4
0.5
48.0000000000000000
Monitoraggi idrologici Regione Toscana
Intervento areale
0.4
0.5
10.2000000000000000

Numero di interventi diretti:
1
Numero di interventi areali:
77

Numero totale interventi:
78

Misure

Sono riportate di seguito le misure correlate al corpo idrico, sia attraverso interventi diretti che attraverso Interventi areali.


Codice
Nome
Redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)
Attuazione delle norme previste dal Piano di Azione Nazionale per l'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari (in applicazione della Dir. 2009/128/CE)
Attuazione direttiva 91/676/CEE per la tutela della acque dai nitrati di origine agricola
Monitoraggi ambientali
Predisposizione del programma generale di gestione dei sedimenti
Disciplina delle derivazioni e deflusso ecologico
Interventi legati al Piano invasi
Coordinamento a livello distrettuale per l'identificazione delle misure in atto riguardo ai regolamenti REACH, CLP e PIC
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici
Indirizzi di Piano
Riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Base)
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Base)
Integrazione dei sistemi di monitoraggio
Attività volte al raggiungimento o mantenimento dello stato di conservazione soddisfacente ed alla riduzione degli impatti sulle aree protette (Base)
Aumento delle conoscenze e applicazione della normativa sulle sostanze prioritarie (Base)
Ulteriori misure per la riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Supplementare)
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Supplementare)
Riutilizzo a fini irrigui delle acque reflue urbane depurate
Promozione di pratiche colturali sostenibili per il miglioramento della gestione dei nutrienti e dei fitosanitari
Azioni per migliorare l'efficienza e rendere sostenibile l'uso delle risorse idriche in agricoltura
Azioni di formazione e servizi di consulenza alle aziende agricole e forestali per il miglioramento della gestione e per la tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche
Misure per la conservazione del suolo e per la riduzione dell'erosione e dei rischi di danni per calamità naturali
Sostegno ad azioni per aumentare la resilienza e favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici
Attuazione degli impegni per l'applicazione del regime di condizionalità ambiente, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del terreno

Numero misure:
24

Costo

Sono riportati di seguito i costi previsti a carico del corpo idrico in oggetto, relativamente al periodo di validità del presente Piano.

La spesa prevista su un corpo idrico è la somma dei costi degli interventi su di esso previsti. Più precisamente, poichè spesso gli interventi sono relativi a più di un corpo idrico, la spesa prevista su un corpo idrico è la somma dei costi unitari degli interventi su di esso previsti, dove per 'costo unitario di un intervento' si intende semplicemente il costo dell'intervento diviso il numero dei corpi idrici cui l'intervento è applicato (I).

Altro aspetto significativo è che la spesa prevista su un corpo idrico è calcolata sulla base dei soli interventi su di esso previsti e per i quali è dato il costo. Non è escluso tuttavia il caso che l'importo di alcuni interventi possa non essere stato trasmesso e possa quindi non essere qui noto.
Per tener conto di tali situazioni, associato alla spesa indicata c'è quindi un valore di 'confidenza' che tiene conto del numero di interventi previsti sul corpo idrico, ma per i quali non è dato il corrispondente costo, in confronto al numero totale di interventi previsti, sempre sul corpo idrico.
La confidenza assume valori compresi nell'intervallo (0, 1].
Tende a 0 quanto più il numero degli interventi con costo noto è basso in relazione al numero totale di interventi previsti sul corpo idrico.
Assume il valore 1 quando il costo è dato per tutti gli interventi previsti sul corpo idrico.
Quando per nessun intervento previsto è noto il costo, il costo di adeguamento del corpo idrico ed il valore della confidenza sono 'NULL'.

Di seguito sono riportate quindi:
La stima della spesa prevista per il corpo idrico dall'attuale ciclo di pianificazione
La stima della porzione di detta spesa prevista per la quale esiste la immediata disponibilità economica (copertura finanziaria)
La valutazione della attendibilità di dette valutazioni (confidenza).

Tutti i costi sono in milioni di Euro (M€).


Numero di interventi previsti sul corpo idrico:
78
Numero di interventi di cui è dato il costo:
67

Costo complessivo (M€):
12.883658
Copertura finanziaria (M€):
0.268765
Copertura finanziaria (%):
2

Confidenza della valutazione (NP):
0.859


I Tale definizione di costo unitario è, chiaramente, semplificatirice ed altre definizioni avrebbero potuto essere adottate (ad esempio, una ripartizione del costo degli interventi sulla base della lunghezza dei corpi idrici cui sono applicati, oppure specificando numericamente e caso per caso l'importo da attribuire a ciascun corpo idrico).
Ogni alternativa ha comunque i propri vantaggi e svantaggi, e si porta dietro un margine di incertezza. In questa sede è stata data priorità alla semplicità di valutazione.

Analisi di coerenza

In termini generali, un corpo idrico è soggetto a delle pressioni significative (eventualmente nessuna pressione), da cui delle classi di pressione significative, che sono funzione esclusiva della situazione effettiva del corpo idrico.
D'altro canto un intervento ha delle classi di pressione obiettivo che, di fatto, vengono fissate a priori quando viene valutata la necessità e/o l'opportunità di un determinato intervento. Nella logica di questo modello DPSIR le classi di pressione obiettivo di un intervento sono quelle della misura cui l'intervento appartiene (si ricorda che un intervento è associato ad una ed una sola misura).
Dal confronto tra le classi di pressione obiettivo dell'intervento e quelle cui è effettivamente soggetto il corpo idrico discende la coerenza o meno tra intervento e corpo idrico cui l'intervento è applicato.
Si ha sicuramente coerenza se non è vuota l'intersezione tra l'insieme delle classi di pressione obiettivo dell'intervento e l'insieme delle classi di pressione cui è soggetto il corpo idrico.
Si ha possibile non coerenza se l'intersezione di cui sopra è vuota (il corpo idrico non è soggetto a nessuna delle classi di pressione obiettivo dell'intervento).
Si evidenzia come, a questo livello di analisi, la non coerenza di cui sopra sia possibile e non certa, in quanto l'intervento potrebbe essere stato previsto in via cautelativa e/o di mantenimento, ed in tal caso può essere che gli obiettivi dell'intervento siano pressioni non al momento manifeste sul corpo idrico. Un altro possibile esempio sono gli interventi a carattere normativo, i quali, tipicamente, si applicano a tutti i corpi idrici di un determinato areale, a prescindere dalla condizione specifica del singolo corpo idrico.

La tabella seguente riporta l'elencazione di tutti gli interventi previsti per il corpo idrico in oggetto, con l'indicazione della coerenza tra intervento stesso e condizione del corpo idrico.
Il valore 'true' nel campo 'Coerenza' sta ad indicare la coerenza tra intervento e corpo idrico, secondo le note sopra esposte.
Il valore 'false' sta ad indicare una possibile non coerenza.


Elenco degli interventi previsti per il corpo idrico e relativa coerenza con il corpo idrico stesso:


Intervento
Nome
Misure
Coerenza
Attività di coordinamento a livello distrettuale per l’identificazione delle misure in atto (a livello nazionale e regionale) riguardo ai regolamenti REACH, CLP, PIC e per la valutazione della loro efficacia per la protezione delle risorse idriche
False
Supporto a pratiche di agricoltura integrata
False
Supporto a pratiche di agricoltura biologica
False
Investimenti per migliorare l'efficienza e rendere sostenibile l'uso delle risorse idriche nelle aziende agricole
False
Investimenti in infrastrutture consortili per migliorare l'efficienza e rendere sostenibile l'uso delle risorse in agricoltura
False
Azioni di formazione alle aziende agricole e forestali per il miglioramento della gestione e per la tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche
False
Servizi di consulenza alle aziende agricole e forestali per il miglioramento della gestione e per la tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche
False
Promozione di pratiche colturali per la conservazione della fertilità del suolo e della sostanza organica e la riduzione dell'erosione
False
Promozione di pratiche colturali per il miglioramento di pascoli e prati-pascolo
False
Prevenzione e ripristino dei danni arrecati ai sistemi agricoli e forestali da calamità naturali ed eventi catastrofici
False
Azioni per aumentare la resilienza e favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi agricoli e forestali
False
Tutela, valorizzazione e ripristino dei paesaggi e tutela idrogeologica del territorio rurale
False
Applicazione della disciplina sull'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, nonché per la produzione e l'utilizzazione agronomica di digestato nelle zone ordinarie
False
Monitoraggio di indagine dei corpi idrici superficiali, in attuazione del D. Lgs. 13 ottobre 2015 n. 172 in relazione alle sostanze dell’elenco di controllo ed alle sostanze pericolose e prioritarie anche ubiquitarie.
False
Costituzione di Cabina di regia per la gestione di siccità e scarsità idrica tramite il coordinamento dei soggetti competenti (Osservatorio), in raccordo tra autorità locali e amministrazione centrale
False
Norme di attuazione del Piano di Bilancio Idrico
False
Adeguamento dei piani di Monitoraggio dei corpi idrici per le sostanze prioritarie ai sensi della direttiva 2013/39/UE e per le finalità del loro inventario.
False
Attività volte a definire soglie di significatività dell'indicatore WEI+ da utilizzare alla scala di sottobacino o locale.
False
Disposizioni per l'utilizzo razionale della risorsa idrica e la disciplina dei procedimenti di rilascio dei titoli concessori e autorizzatori per l'uso di acqua. Regolamento approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana 61/R/2016
False
Disciplina degli obblighi di misurazione delle portate e dei volumi dei prelievi e restituzioni di acqua pubblica. Trasmissione dei risultati delle misurazioni. Decreto del Presidente della Giunta Regionale 21 aprile 2015, n. 51/R.
False
Piano di bacino del fiume Arno, stralcio BILANCIO IDRICO, art.18-25
False
Attuazione degli Indirizzi di Piano
True
Applicazione Direttiva Derivazioni - Allegato A
False
Applicazione e sperimentazione Direttiva Deflusso ecologico
False
Redazione bilanci idrici e definizione soglie per indicatori di severità idrica
False
Aggiornamento bilanci e definizione soglie per indicatori di disponibilità idrica
False
Definizione della metodologia e indirizzi per il monitoraggio
False
Realizzazione di piezometri, rilevamento di EQB e IQM
False
Studio Pilota su un tratto del fiume Arno finalizzato a definire misure integrate
False
Campagne di monitoraggio per la verifica sperimentale della metodologia di Deflusso Ecologico proposta
False
Misura di portate in sezioni specifiche del reticolo per l'aggiornamento delle scale di deflusso
False
Manutenzione reti di monitoraggio idrometrico
False
Individuazione di criteri gestionali dei sedimenti sui bacini studiati
True
Estensione dei criteri alla scala del distretto idrografico per la gestione della dinamica sedimentaria
True
Innovazione e sviluppo dell'azione dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale per una governance sostenibile e resiliente in un quadro di transizione verde e digitale anche alla luce del cambiamento climatico
True
Innovazione e sviluppo dell'azione dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale in merito alla realizzazione di green infrastructures per la gestione integrata della mitigazione del rischio da frane e da alluvioni
True
Azioni di rivegetazione e riforestazione
True
Sistemazioni idraulico forestali, compresi gli interventi di regimazione e sistemazione dei versanti
True
Misure di prevenzione tese a supportare ed ottimizzare la pianificazione di gestione, la programmazione e la realizzazione degli interventi di cui ai Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (FSC-POA)
True
Applicazione della disciplina di PGRA
True
Adeguamento e successiva manutenzione della rete sensoristica per monitoraggio in tempo reale (Pluviometria, Idrometria, Mareografia, Termografia, Anemometria, Termografia)
False
Aggiornamento dei modelli previsionali idrologico-idraulici per la previsione delle piene in uso presso il Centro Funzionale Decentrato della Regione Toscana
False
Aggiornamento dei modelli previsionali meteorologici e meteo-marini in uso presso il Centro Funzionale Decentrato della Regione Toscana
False
Aggiornamento del quadro conoscitivo alla luce del cambiamento climatico in atto
False
Aggiornamento delle soglie idro-pluviometriche di riferimento
False
Attivazione dell'Area Meteo del Centro Funzionale e del Centro Funzionale Multirischio
False
Attività di sviluppo, potenziamento e manutenzione dei sistemi di monitoraggio strumentale e dei sistemi di trasmissione dati a supporto delle attività di previsione e allerta
False
Attuazione della LR 80/2015 Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati costieri
False
Installazione, adeguamento e successiva manutenzione della rete sensoristica remota sia di proprietà che di soggetti terzi per il monitoraggio in tempo reale tramite sensori remoti (radar, satellite, fulminazioni)
False
Integrazione degli strumenti di preannuncio probabilistico delle piene (ai sensi del D.Lgs. 1/2018)
False
Integrazione dei dati radar meteo all'interno dei modelli di preannuncio e degli strumenti di gestione delle piene (ai sensi del D.Lgs. 1/2018)
False
Integrazione dei dati satellitari all'interno dei modelli di preannuncio e degli strumenti di gestione delle piene (ai sensi del D.Lgs. 1/2018)
False
Manutenzione ordinaria su reticolo di gestione, su opere idrauliche (2А,3А,4А, 5А categoria) e di bonifica (Regione Toscana)
True
Miglioramento e manutenzione dei sistemi di monitoraggio in tempo reale e previsione delle piene
False
Redazione del regolamento di gestione delle paratoie mobili nel bacino idrografico del torrente Tresa a seguito della realizzazione degli interventi di riduzione del rischio idraulico
False
Sviluppo del quadro conoscitivo degli scenari prevedibili conseguenti a fenomeni di rottura arginale sul reticolo principale
False
Sviluppo del quadro conoscitivo legato al possibile innesco di fenomeni a dinamica rapida e ad elevata concentrazione di sedimenti
False
Sviluppo e approfondimento del quadro conoscitivo attraverso studi geologici, idrologici, idraulici, ambientali e relative indagini e rilievi
False
Azioni per l'uso sostenibile dell'acqua
False
Attività divulgative, educative e culturali
False
Attività finalizzata alla redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque
True
Tutela della vegetazione naturale entro una fascia di rispetto, stabilita dal Gestore del SIC, lungo i corsi d'acqua e intorno agli ambienti umidi senza ostacolare l'attività di ordinaria manutenzione finalizzata alla mitigazione del rischio idraulico
True
Nei SIC con presenza di zone umide artificiali obbligo di gestione del livello idrico al fine di evitare improvvise e consistenti variazioni artificiali del livello dell'acqua, sopratutto in periodo riproduttivo
True
Divieto di realizzare interventi di artificializzazione e modifica dell'assetto morfologico all'interno delle Aree di Pertinenza Fluviale, fatti salvi gli interventi a scopo di difesa idraulica
True
Prescrizione di utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica per la realizzazione di interventi a scopo di difesa idraulica
True
Divieto di realizzazione di opere (dighe, sbarramenti o altro) e interventi (rettificazioni, deviazioni o altro) che creino impedimento al passaggio della fauna ittica o fluttuazioni dei livello delle acque tali da danneggiare gli ecosistemi.
True
Captazioni idriche consentite unicamente se a servizio delle popolazioni residenti nei comuni del Parco, garantendo comunque il mantenimento dei caratteri biologici dei corpi idrici e rilasci minimi pari al deflusso minimo vitale
True
Regolamentazione delle epoche e delle metodologie degli interventi di controllo e gestione della vegetazione spontanea arborea, arbustiva e erbacea di canali, corsi d'acqua, zone umide e garzaie, in modo che sia evitato taglio, sfalcio, …
True
Taglio selettivo della vegetazione arbustiva ed arborea negli alvei e nelle loro fasce di rispetto ricadenti nei SIC ammesso con alternanza delle sponde utilizzate a quelle non oggetto di intervento, dal 11 agosto al 19 febbraio …
True
Individuazione di fasce di mobilità fluviale all'interno delle quali attuare interventi alternativi alle opere di difesa spondale.
True
Azioni per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
False
Attuazione degli impegni per l'applicazione del regime di condizionalità ambiente, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del terreno
False
Azioni per il riutilizzo a fini irrigui delle acque reflue urbane depurate
False
INVASO ARTIFICIALE CON SBARRAMENTO SUL TORRENTE CORSALONE presso Fonte Farneta nei Comuni di Chiusi della Verna e Bibbiena (AR)
False
Limitazione/Sostituzione/Eliminazione dei prodotti fitosanitari per il raggiungimento del “Buono” stato ecologico e chimico delle acque superficiali e sotterranee
False
Attuazione della legge regionale 24 luglio 2018, n. 41 Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d’acqua in attuazione del decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49
True
Monitoraggi ambientali Regione Toscana
True
Monitoraggi idrologici Regione Toscana
True

Numero totale di interventi:
78

Numero interventi coerenti:
23
Numero interventi a possibile incoerenza:
55


Torna ad inizio pagina
Vai ai 'Tabs'
Vai alla home page del modello DPSIR

Piano di gestione delle acque 2021 - 2027