Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale
Settore 'Qualità delle acque e gestione della risorsa idrica'
In questa sezione sono riportati i dati di dettaglio dell'intervento selezionato.
Il 'Peso di un intervento' è una valutazione empirica della rilevanza attribuita all'intervento stesso all'interno
della misura cui l'intervento appartiene. Il peso assume valori reali nell'intervallo (0, 1] dove
0 Indica che l'intervento non ha alcuna rilevanza nel raggiungimento degli obiettivi della misura (condizione deprecata)
1 Indica che l'intervento è coerente e imprescindibile al raggiungimento degli obiettivi della misura.
Il valore 0.50 è il peso di default ed indica coerenza e significatività dell'intervento al raggiungimento degli obiettivi
della misura.
Lo 'Stato di avanzamento', od anche 'Stato di attuazione', di un intervento è dato quale numero reale compreso nell'intervallo [0, 1] dove, in generale,
il valore 0 indica che l'intervento non è ancora avviato ed il valore 1 indica che l'intervento è concluso.
In via indicativa, per gli 'interventi non strutturali' si può associare il valore 0.50 all'adozione dello strumento, ed
il valore 1 alla sua approvazione o comunque alla sua piena operatività.
Per gli 'interventi strutturali', il valore 0.25 è associato alla conclusione della fase progettuale, il valore 0.50 alla
chiusura della fase di appalto od alla erogazione del finanziamento, ed il valore 1 alla piena operatività dell'intervento.
Quando un intervento ha sottointerventi, lo stato di avanzamento dell'intervento è pari al valore
medio degli stati di attuazione dei sottointerventi che costituiscono l'intervento stesso. Se l'intervento non ha
sottointerventi, lo stato di avanzamento è quello proprio dell'intervento.
'OGM' è l'acronimo di 'on going maintenance' ed identifica gli interventi
che hanno un carattere ripetitivo, quali, appunto, le manutenzioni.
Quando l'intervento ha sottointerventi il campo 'OGM' assume i seguenti valori:
'OGM' quando tutti i sottointerventi valutati sono di tipo 'OGM'
'Non OGM' quando tutti i sottointerventi valutati sono di tipo 'Non OGM'
'Misto' quando tra i sottointerventi valutati ci sono sia sottointerventi classificati
'OGM', sia sottointerventi classificati 'Non OGM'.
Se l'intervento non ha sottointerventi, il campo è relativo alle caratteristiche
dell'intervento stesso.
Con 'Pianificazione di riferimento' è è qui inteso l'insieme dei Piani o Programmi
da cui l'intervento tra origine.
Quando l'intervento ha sottointerventi il campo 'Pianificazione di riferimento'
riporta l'elenco dei Piani o Programmi all'origine dei singoli sottointerventi. Se l'intervento
non ha sottointerventi, il campo è relativo ai Piani o Programmi ad origine dell'intervento
stesso.
Le 'Unit of management' ('UOM') sono aree territoriali
omogenee in riferimento alle modalità di gestione, ai sensi del 'Piano di Gestione Rischio
Alluvioni' dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale.
In queste pagine le 'UOM' sono recepite quali aree di localizzazione degli interventi.
Ciascun intervento di Piano si applica ad uno o più corpi idrici ed è finalizzato ad agire su una o più classi di pressione.
In relazione a tali classi di pressione l'intervento è inserito in una misura di Piano che ha dette classi tra le proprie
'classi di pressione obiettivo'.
Le classi di pressione obiettivo di un intervento coincidono quindi con le 'Classi di pressione obiettivo' della misura
cui l'intervento appartiene.
La scheda riporta i corpi idrici interessati, sia direttamente sia attraverso una o più sottozone, dall'intervento.
Elenco dei corpi idrici direttamente interessati dall'intervento.
Elenco dei corpi idrici interessati dall'intervento per tramite di una o più sottozone.
1 I corpi idrici che compaiono in più sottozone sono computati una sola volta.
Sono riportate di seguito le sottozone cui l'intervento è applicato.
E' riportato in questa scheda il dettaglio del costo dell'intervento riconducibile al periodo di validità del presente
Piano di gestione (sessennio 2022-'27).
Si evidenzia come detto costo 2022-'27 possa non coincidere con il costo totale dell'intervento (può verificarsi, ad esempio,
il caso di interventi già iniziati e per i quali è già stata condotta una spesa, oppure interventi che si protrarranno anche
oltre il 2027).
Gli interventi a carattere regolamentare sono stati assunti essere a costo zero.
Quando un intervento ha più sottointerventi, le voci di costo dell'intervento sono date dalla
somma delle corrispondenti voci di costo dei singoli sottointerventi.
Tale costo può essere ripartito nelle componenti 'costo ambientale', 'costo della risorsa' e 'costo finanziario', come di seguito riportato.
La definizione di dette tipologie di costo è data dal 'Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare 24 febbraio 2015, n. 39' cui si rimanda per approfondimenti. In estrema sintesi si possono comunque così
riassumere:
I 'costi ambientali' sono i costi legati ai danni che l’utilizzo stesso delle risorse idriche causa all’ambiente,
agli ecosistemi o ad altri utilizzatori, nonché i costi legati alla alterazione / riduzione delle funzionalità degli ecosistemi
acquatici o al degrado della risorsa, sia per le eccessive quantità addotte sia per la minore qualità dell’acqua,
tali da danneggiare gli usi dei corpi idrici o il benessere derivante dal valore assegnato al non-uso di una certa risorsa.
I 'costi della risorsa' sono i costi delle mancate opportunità imposte ad altri utenti in conseguenza dello sfruttamento
intensivo delle risorse, al di là del loro livello di ripristino e ricambio naturale.
I 'costi finanziari' sono i costi legati alla fornitura ed alla gestione degli usi e dei servizi idrici.
Il costo dell'intervento può essere ripartito inoltre nelle componenti 'costo di investimento' e 'costo operativo':
Altro aspetto importante è la copertura economica del costo dell'intervento.
A dicembre 2021, l'intervento in oggetto è finanziato come di seguito descritto.
La tabella seguente riporta le fonti di finanziamento cui si può far corrispondere la copertura finanziaria:
Tipologia | Dettaglio | Importo finanziato (M€) |
---|---|---|
Finanziamento pubblico europeo | PNRR | 0.073518 |
Finanziamento con tariffa ed eventuale finanziamento con contributi | Tariffa e contributi | 0.296482 |
Dati di sintesi | 0.370000 |
La scheda riporta le informazioni relative ai sottointerventi (eventuali) che costituiscono l'intervento in oggetto.
E' riportato di seguito l'elenco dei sottointerventi dell'intervento in oggetto.
Con 'Tipologia' si qualifica se un sottointervento è strutturale oppure non strutturale,
secondo le seguenti definizioni.
Si definisce 'sottointervento strutturale' un'azione fisica di realizzazione di opere e/o
modifica del territorio.
Con 'sottointervento non strutturale' si intende tutte quelle azioni di pianificazione,
legislazione, indirizzo, agevolazione ecc. che mirano ad agire sul contesto con modalità non
direttamente fisiche.
Il campo 'OGM' (on going maintenance) identifica (true) i sottointerventi che hanno un
carattere ripetitivo, quali, appunto, le manutenzioni.
'UOM' è l'acronimo di 'Unit of management'. Una UOM è un'area territoriale
omogenea in riferimento alle modalità di gestione, ai sensi del 'Piano di Gestione Rischio
Alluvioni' e del 'Piano di Gestione della Acque' dell'Autorità di bacino distrettuale
dell'Appennino settentrionale.
Codice | Nome | Tipologia | OGM | UOM |
---|
La tabella seguente riporta, per ciascun sottointervento, l'elenco dei Piani o Programmi da cui
il sottointervento deriva o in cui è ricompreso.
Il campo 'Codice specifico' riporta il codice con cui il sottointervento è
designato nei Piani o Programmi da cui deriva.
Codice | Piani o programmi | Codice specifico |
---|
La tabella seguente riporta, per ciascun sottointervento, l'elenco dei corrispondenti soggetti attuatori.
Il campo 'Codice specifico' riporta il codice con cui il sottointervento è
designato dal soggetto attuatore.
Codice | Soggetti attuatori | Codice specifico |
---|
E' riportato di seguito l'elenco dei sottointerventi dell'intervento in oggetto, con i relativi
costi.
'Costo totale' è la stima iniziale del costo complessivo del sottointervento, fatta al momento della
definizione del sottointervento
'Già speso' è la cifra già spesa per il sottointervento al momento del suo
inserimento nel Piano
'Costo 2022-'27' è la stima della spesa prevista per il sottointervento
relativamente al periodo 2022 - 2027
'Costo residuo' è la stima del costo residuo del sottointervento a fine Piano (2027),
ovvero la stima di quanto è ancora da spendere per completare l'intervento.
Tutti i costi sono espressi in milioni di Euro.
'Copertura finanziaria' è la previsione della copertura finanziaria che si
ritiene sarà disponibile, relativamente ai costi riferiti al periodo 2022-'27, per
il sottointervento in oggetto. Il dato è espresso in percentuale, nell'intervallo
[0, 100]
'Stato attuazione' è lo stato di attuazione del sottointervento alla data
di inserimento del sottointervento nel Piano, espresso quale valore numerico
nell'intervallo [0,1]
Codice | Costo totale | Già speso | Costo 2022-'27 | Costo residuo | Copertura finanziaria | Stato attuazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dati di sintesi | None | None | None | None | - | - |
Piano di gestione delle acque 2021 - 2027