Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale
Settore 'Qualità delle acque e gestione della risorsa idrica'

Loading...

Intervento

A0819
Servizio Idrico Integrato - Zignago

In questa sezione sono riportati i dati di dettaglio dell'intervento selezionato.




Dati generali

Codice:
A0819
Nome:
Servizio Idrico Integrato - Zignago
Codice pianificazione precedente:
ITC0700019, ITC0700020
Descrizione:
None


Tipologia:
Strutturale
Misura di riferimento:
M0017
(Miglioramento efficacia impianti di depurazione, reti di raccolta, reti di smaltimento e gestione degli scarichi)
Peso:
0.6
Stato di attuazione:
0
Alla data:
Dec. 31, 2019

Pianificazione di riferimento:
Programma degli interventi ATO Est - La Spezia
Soggetto attuatore (II):
None
Codice intervento secondo la codifica del soggetto attuatore o della pianificazione di riferimento (III):
None



I Per 'pianificazione precedente' è qui inteso il 'Piano di gestione delle acque del Distretto idrografico Appennino settentrionale - ciclo 2015-2021'.
Con l'attuale Piano di Gestione alle 'misure' è stata attribuita la funzione esclusiva di 'contenitori di interventi', mentre nel Piano 2015-2021 le misure potevano essere sia contenitori che interventi veri e propri. A seconda dei casi quindi, il campo 'Codice pianificazione precedente' può riportare quindi il riferimento ad una misura o ad un internento del Piano 2015-2021.
Nel caso in cui l'intervento sia stato introdotto ex novo con l'attuale Piano di gestione il campo 'Codice pianificazione precedente' è, ovviamente, vuoto.

II E' possibile, in funzione della tipologia di intervento, che ad un singolo intervento corrispondano più soggetti attuatori.

III E' possibile che un singolo intervento di cui al 'Piano di gestione delle acque' inglobi in sè più interventi secondo la codifica del soggetto attuatore o della pianificazione di riferimento.

Classi di pressione obiettivo

Ciascun intervento di Piano si applica ad uno o più corpi idrici ed è finalizzato ad agire su una o più classi di pressione.
In relazione a tali classi di pressione l'intervento è inserito in una misura di Piano che ha dette classi tra le proprie 'classi di pressione obiettivo'. Le classi di pressione obiettivo di un intervento coincidono quindi con le 'Classi di pressione obiettivo' della misura cui l'intervento appartiene.


Codice
Nome
Point
Diffuse

Numero classi di pressione obiettivo:
2

Corpi idrici

La scheda riporta i corpi idrici interessati, sia direttamente sia attraverso una o più sottozone, dall'intervento.

Numero complessivo di corpi idrici interessati dall'intervento:
31

Numero di corpi idrici direttamente interessati dall'intervento:
0
Numero di corpi idrici interessati dall'intervento attraverso una o più sottozone:
31



Elenco dei corpi idrici direttamente interessati dall'intervento.


Codice
Nome
Scala areale

Numero corpi idrici direttamente interessati dall'intervento:
0

Elenco dei corpi idrici interessati dall'intervento per tramite di una o più sottozone.


Codice
Nome
Scala areale
CINQUE TERRE
Intervento areale
ESTUARIO FIUME MAGRA
Intervento areale
FIUME MAGRA
Intervento areale
FIUME MAGRA
Intervento areale
FIUME VARA 1A
Intervento areale
FIUME VARA 1B
Intervento areale
FIUME VARA 1C
Intervento areale
FIUME VARA 2
Intervento areale
FIUME VARA 3
Intervento areale
FIUME VARA 4
Intervento areale
FIUME VARA 5
Intervento areale
FIUME VARA 6+7
Intervento areale
FIUME VARA 8
Intervento areale
GOLFO LA SPEZIA
Intervento areale
MONEGLIA LEVANTO
Intervento areale
PORTOVENERE
Intervento areale
PUNTA MESCO
Intervento areale
TORRENTE BORSA 1
Intervento areale
TORRENTE CASTAGNOLA
Intervento areale
TORRENTE DI RICCO 1
Intervento areale
TORRENTE GOTTERO
Intervento areale
TORRENTE GRAVEGLIA (DI BEVERINO) 1
Intervento areale
TORRENTE GRAVEGNOLA
Intervento areale
TORRENTE GRAVEGNOLA
Intervento areale
TORRENTE MALACQUA
Intervento areale
TORRENTE MANGIA 1
Intervento areale
TORRENTE PENOLO
Intervento areale
TORRENTE PIGNONE
Intervento areale
TORRENTE STORA
Intervento areale
TORRENTE USURANA
Intervento areale
TORRENTE USURANA 0
Intervento areale

Numero corpi idrici arealmente interessati dall'intervento:
31



1 I corpi idrici che compaiono in più sottozone sono computati una sola volta.

Sottozone

Sono riportate di seguito le sottozone cui l'intervento è applicato.


Codice
Nome
ATO Est – La Spezia

Numero sottozone interessate dall'intervento:
1

Analisi di coerenza

In termini generali, un corpo idrico è soggetto a delle pressioni significative (eventualmente nessuna pressione), da cui delle classi di pressione significative, che sono funzione esclusiva della situazione effettiva del corpo idrico.
D'altro canto un intervento ha delle classi di pressione obiettivo che, di fatto, vengono fissate a priori quando viene valutata la necessità e/o l'opportunità di un determinato intervento. Nella logica di questo modello DPSIR le classi di pressione obiettivo di un intervento sono quelle della misura cui l'intervento appartiene (si ricorda che un intervento è associato ad una ed una sola misura).
Dal confronto tra le classi di pressione obiettivo dell'intervento e quelle cui è effettivamente soggetto il corpo idrico discende la coerenza o meno tra intervento e corpo idrico cui l'intervento è applicato.
Si ha sicuramente coerenza se non è vuota l'intersezione tra l'insieme delle classi di pressione obiettivo dell'intervento e l'insieme delle classi di pressione cui è soggetto il corpo idrico.
Si ha possibile non coerenza se l'intersezione di cui sopra è vuota (il corpo idrico non è soggetto a nessuna delle classi di pressione obiettivo dell'intervento).
Si evidenzia come, a questo livello di analisi, la non coerenza di cui sopra sia possibile e non certa, in quanto l'intervento potrebbe essere stato previsto in via cautelativa e/o di mantenimento, ed in tal caso può essere che gli obiettivi dell'intervento siano pressioni non al momento manifeste sul corpo idrico. Un altro possibile esempio sono gli interventi a carattere normativo, i quali, tipicamente, si applicano a tutti i corpi idrici di un determinato areale, a prescindere dalla condizione specifica del singolo corpo idrico.

La tabella seguente riporta l'elencazione di tutti i corpi idrici cui l'intervento in oggetto si applica, con l'indicazione della coerenza tra intervento stesso e condizione del corpo idrico.
Il valore 'true' nel campo 'Coerenza' sta ad indicare la coerenza tra intervento e corpo idrico, secondo le note sopra esposte.
Il valore 'false' sta ad indicare una possibile non coerenza.


Elenco dei corpi idrici interessati dall'intervento e relativa coerenza con l'intervento stesso:


Codice
Nome
Coerenza
CINQUE TERRE
True
ESTUARIO FIUME MAGRA
True
FIUME MAGRA
False
FIUME MAGRA
True
FIUME VARA 1A
False
FIUME VARA 1B
True
FIUME VARA 1C
False
FIUME VARA 2
False
FIUME VARA 3
True
FIUME VARA 4
True
FIUME VARA 5
False
FIUME VARA 6+7
True
FIUME VARA 8
True
GOLFO LA SPEZIA
True
MONEGLIA LEVANTO
True
PORTOVENERE
True
PUNTA MESCO
False
TORRENTE BORSA 1
False
TORRENTE CASTAGNOLA
False
TORRENTE DI RICCO 1
True
TORRENTE GOTTERO
True
TORRENTE GRAVEGLIA (DI BEVERINO) 1
True
TORRENTE GRAVEGNOLA
True
TORRENTE GRAVEGNOLA
True
TORRENTE MALACQUA
True
TORRENTE MANGIA 1
False
TORRENTE PENOLO
False
TORRENTE PIGNONE
True
TORRENTE STORA
False
TORRENTE USURANA
False
TORRENTE USURANA 0
False

Numero corpi idrici interessati dall'intervento:
31

Numero corpi idrici coerenti:
18
Numero corpi idrici a possibile incoerenza:
13

Costo dell'intervento

E' riportato in questa scheda il dettaglio del costo dell'intervento riconducibile al periodo di validità del presente Piano di gestione (sessennio 2022-'27).
Si evidenzia come detto costo 2022-'27 possa non coincidere con il costo totale dell'intervento (può verificarsi, ad esempio, il caso di interventi già iniziati e per i quali è già stata condotta una spesa, oppure interventi che si protrarranno anche oltre il 2027).
Gli interventi a carattere regolamentare sono stati assunti essere a costo zero.

Costo dell'intervento (periodo 2022-'27, M€):
1.913800

Tale costo può essere ripartito nelle componenti 'costo ambientale', 'costo della risorsa' e 'costo finanziario', come di seguito riportato.

Costo ambientale (M€):
0.114828
Costo della risorsa (M€):
0.000000
Costo finanziario (M€):
1.798972

La definizione di dette tipologie di costo è data dal 'Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 24 febbraio 2015, n. 39' cui si rimanda per approfondimenti. In estrema sintesi si possono comunque così riassumere:
I 'costi ambientali' sono i costi legati ai danni che l’utilizzo stesso delle risorse idriche causa all’ambiente, agli ecosistemi o ad altri utilizzatori, nonché i costi legati alla alterazione / riduzione delle funzionalità degli ecosistemi acquatici o al degrado della risorsa, sia per le eccessive quantità addotte sia per la minore qualità dell’acqua, tali da danneggiare gli usi dei corpi idrici o il benessere derivante dal valore assegnato al non-uso di una certa risorsa.
I 'costi della risorsa' sono i costi delle mancate opportunità imposte ad altri utenti in conseguenza dello sfruttamento intensivo delle risorse, al di là del loro livello di ripristino e ricambio naturale.
I 'costi finanziari' sono i costi legati alla fornitura ed alla gestione degli usi e dei servizi idrici.

Il costo dell'intervento può essere ripartito inoltre nelle componenti 'costo di investimento' e 'costo operativo':

Costo di investimento (M€):
1.913800
Costo operativo (M€):
0.000000

Altro aspetto importante è la copertura economica del costo dell'intervento.
A dicembre 2021, l'intervento in oggetto è finanziato come di seguito descritto.

Copertura finanziaria (M€):
1.913800
La copertura finanziaria corrisponde al 100.0 % del costo dell'intervento.

La tabella seguente riporta le fonti di finanziamento cui si può far corrispondere la copertura finanziaria (I):

Fonte del finanziamento
Tipologia
Importo (M€)
Programma degli interventi ATO Est - La Spezia
Finanziamento con tariffa ed eventuale finanziamento con contributi
1.913800


Note ed altro:
None



I La tabella può non essere esaustiva e può verificarsi il caso in cui le fonti di finanziamento riportate non completano la copertura finaziaria più sopra indicata. Ciò significa soltanto che, relativamente ad una porzione di copertura finanziaria, non è stata comunicata la corrispondente fonte del finanziamento. Il valore della copertura finanziaria rimane quello precedentemente riportato.




Torna ad inizio pagina
Vai ai 'Tabs'
Vai alla home page del modello DPSIR

Piano di gestione delle acque 2021 - 2027