Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale
Settore 'Qualità delle acque e gestione della risorsa idrica'

Loading...

Corpo idrico

IT07CW01101123
CINQUE TERRE

In questa sezione sono riportati i dati del corpo idrico selezionato, relativamente agli aspetti legati al 'modello DPSIR'.
Dai seguenti links è poi possibile accedere alle altre sezioni di dati, sempre relativamente al corpo idrico in oggetto.




Dati generali

Codice:
IT07CW01101123
Nome:
CINQUE TERRE
Categoria:
CW
Naturalità:
Natural
Regione:
Liguria
Transfrontaliero:
No
Descrizione:


None

Sottozone

Sono riportate di seguito le sottozone in cui è ricompreso il corpo idrico.


Codice
Nome
Distretto Appennino Settentrionale (SW)
Bacini regionali liguri – PGRA UoM Liguria
ATO Est – La Spezia

Numero sottozone:
3

Pressioni

La tabella riporta le pressioni che risultano significative per il corpo idrico considerato.


Codice
Nome
Areale
Classe
1.9.1 - Point - Other (porti)
BA

Numero pressioni:
1

Classi di pressione

Classi di pressione corrispondenti alle pressioni agenti sul corpo idrico.


Codice
Nome
Point

Numero classi di pressione:
1

Interventi

Sono riportati di seguito gli interventi, sia diretti che areali, cui è soggetto il corpo idrico.

Per 'intervento diretto' (vedi colonna 'Tipologia' della tabella) si intende un intervento per il quale è specificato in modo esplicito il corpo idrico / i corpi idrici cui l'intervento è applicato.
Per 'intervento areale' si intende un intervento che si applica ad una o più 'sottozona', ovvero a tutti i corpi idrici di un determinato ambito geografico e/o amministrativo. Uno stesso intervento applicato attraverso zone distinte viene computato una sola volta.

Lo 'stato di avanzamento' dell'intervento è dato quale numero reale compreso nell'intervallo [0, 1] dove:
'0' Indica che l'intervento non è ancora avviato
'1' Indica che l'intervento è concluso.

Il 'peso di un intervento' è una valutazione empirica della rilevanza attribuita all'intervento stesso all'interno della misura cui l'intervento appartiene. Il peso assume valori reali nell'intervallo (0, 1] dove
'0' Indica che l'intervento non ha alcuna rilevanza nel raggiungimento degli obiettivi della misura (condizione deprecata)
'1' Indica che l'intervento è pienamente efficace e coerente al raggiungimento degli obiettivi della misura.

La colonna 'Costo' riporta il costo dell'intervento a carico dell'attuale ciclo di Pianificazione, in milioni di Euro.
Si evidenzia che, spesso un intervento, sia diretto che areale, è relativo a più di un corpo idrico, e quindi il suo costo è poi analogamente ripartito. Nella colonna 'Costo' è indicato il costo complessivo dell'intervento, indipendentemente dal numero di corpi idrici cui l'intervento è applicato.
Per maggiori dettagli e per la stima dei costi effettivamente a carico del corpo idrico in oggetto, si veda il tab 'Costo'.


Codice
Nome
Tipologia
Peso
Avanzamen.
Costo (M€)
Monitoraggio di indagine dei corpi idrici superficiali, in attuazione del D. Lgs. 13 ottobre 2015 n. 172 in relazione alle sostanze dell’elenco di controllo ed alle sostanze pericolose e prioritarie anche ubiquitarie.
Intervento areale
0.5
0.5
None
Norme di attuazione del Piano di Bilancio Idrico
Intervento areale
1
0.5
0.000000000000000000
Adeguamento dei piani di Monitoraggio dei corpi idrici per le sostanze prioritarie ai sensi della direttiva 2013/39/UE e per le finalità del loro inventario.
Intervento areale
0.50
0.5
None
PTA Regione Liguria DGR 1806/2014 - Piano controlli sul deflusso minimo vitale
Intervento areale
0.7
0.5
0.0000000000000000
Innovazione e sviluppo dell'azione dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale per una governance sostenibile e resiliente in un quadro di transizione verde e digitale anche alla luce del cambiamento climatico
Intervento areale
0.5
0.5
5.8500000000000000
Misure di prevenzione tese a supportare ed ottimizzare la pianificazione di gestione, la programmazione e la realizzazione degli interventi di cui ai Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (FSC-POA)
Intervento areale
0.5
0.5
1.8000000000000000
Sviluppo di un’applicazione per la gestione delle richieste di interventi di difesa del suolo, con relativa georeferenziazione anche al fine di valutare le pressioni idromorfologiche sui corpi idrici
Intervento areale
0.5
0.25
0.1079620000000000
Applicazione della disciplina di PGRA
Intervento areale
0.5
0.5
0.2700000000000000
Aggiornamento del quadro conoscitivo alla luce del cambiamento climatico in atto
Intervento areale
0.5
0.5
0.4500000000000000
Sviluppo e approfondimento del quadro conoscitivo attraverso studi geologici, idrologici, idraulici, ambientali e relative indagini e rilievi
Intervento areale
0.5
0.5
1.5000000000000000
Verifica della presenza o aggiornamento della pianificazione di emergenza comunale a valle degli invasi in relazione alla normativa vigente in materia di rischio idraulico a valle e rischio diga.
Intervento areale
0.5
0.25
0.0209840000000000
Attività divulgative, educative e culturali
Intervento areale
0.6
0.5
None
Attività finalizzata alla redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque
Intervento areale
0.8
0.5
0.6000000000000000
DORSALE IDRICA LE GRAZIE - PORTOVENERE
Intervento areale
0
0.25
1.0000000000000000
NUOVA LINEA DI ADDUZIONE ALLA CITTA' DI LA SPEZIA
Intervento areale
0.2
0.25
10.0000000000000000
DIGA LAGO LAVEZZE - MIGLIORAMENTO SICUREZZA STATICA E IDRAULICA
Intervento areale
0.6
0.25
1.0000000000000000
Servizio Idrico Integrato - Castelnuovo Magra
Intervento areale
0.5
0.5
4.81810066299150000000000
Servizio Idrico Integrato - Follo
Intervento areale
0.6
0.5
3.86532293060000000000
Servizio Idrico Integrato - Framura
Intervento areale
0.6
0.5
1.08924952730000000000
Servizio Idrico Integrato - La Spezia
Intervento areale
0.6
0
36.0416272418750000000000
Servizio Idrico Integrato - Lerici
Intervento areale
0.6
0.5
4.620373860000000000
Servizio Idrico Integrato - Levanto
Intervento areale
0.6
0.5
7.2639102380000000000
Servizio Idrico Integrato - Luni
Intervento areale
0.6
0.5
2.2308000000000000
Servizio Idrico Integrato - Monterosso al mare
Intervento areale
0.6
0
1.1732286640000000000
Servizio Idrico Integrato - Pignone
Intervento areale
0.6
0
0.5056000000000000
Servizio Idrico Integrato - Porto Venere
Intervento areale
0.6
0.5
4.448236607440000000000
Servizio Idrico Integrato -Ricco del Golfo
Intervento areale
0.6
0
3.1272206320000000000
Servizio Idrico Integrato - Riomaggiore
Intervento areale
0.6
0
2.1168000000000000
Servizio Idrico Integrato - Rocchetta di Vara
Intervento areale
0.6
0
2.1418000000000000
Servizio Idrico Integrato - Santo Stefano di Magra
Intervento areale
0.6
0
3.6696000000000000
Servizio Idrico Integrato - Sarzana
Intervento areale
0.6
0
3.2592000000000000
Servizio Idrico Integrato - Sesta Godano
Intervento areale
0.6
0
1.2698000000000000
Servizio Idrico Integrato - Vernazza
Intervento areale
0.6
0
1.0970000000000000
Servizio Idrico Integrato - Vezzano Ligure
Intervento areale
0.6
0
4.7026000000000000
Servizio Idrico Integrato - Zignago
Intervento areale
0.6
0
1.9138000000000000
Servizio Idrico Integrato - Ottimizzazione del sistema fognario e depurativo delle Cinque Terre
Intervento diretto
0.7
0
34.9900000000000000
Servizio Idrico Integrato - Ameglia
Intervento areale
0.6
0
2.6136000000000000
Servizio Idrico Integrato - Arcola
Intervento areale
0.6
0.5
6.5491256299450000000000
Servizio Idrico Integrato - ATO gestito
Intervento areale
0.6
0
5.5200000000000000
Servizio Idrico Integrato -Beverino
Intervento areale
0.6
0.5
3.5494332880000000000
Servizio Idrico Integrato - Bolano
Intervento areale
0.6
0.5
1.9638000000000000
Servizio Idrico Integrato - Bonassola
Intervento areale
0.6
0.5
0.3704000000000000
Servizio Idrico Integrato - Borghetto Vara
Intervento areale
0.6
0
1.1168900000000000
Servizio Idrico Integrato - Brugnato
Intervento areale
0.6
0
1.7348000000000000
Servizio Idrico Integrato - Calice al Cornoviglio
Intervento areale
0.6
0
3.0920000000000000
Servizio Idrico Integrato - Carro
Intervento areale
0.6
0
1.6832000000000000

Numero di interventi diretti:
1
Numero di interventi areali:
45

Numero totale interventi:
46

Misure

Sono riportate di seguito le misure correlate al corpo idrico, sia attraverso interventi diretti che attraverso Interventi areali.


Codice
Nome
Redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)
Interventi legati al Piano invasi
Miglioramento efficacia impianti di depurazione, reti di raccolta, reti di smaltimento e gestione degli scarichi
Riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Base)
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Base)
Aumento delle conoscenze e applicazione della normativa sulle sostanze prioritarie (Base)
Ulteriori misure per la riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Supplementare)
Sostegno ad azioni per aumentare la resilienza e favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici

Numero misure:
8

Costo

Sono riportati di seguito i costi previsti a carico del corpo idrico in oggetto, relativamente al periodo di validità del presente Piano.

La spesa prevista su un corpo idrico è la somma dei costi degli interventi su di esso previsti. Più precisamente, poichè spesso gli interventi sono relativi a più di un corpo idrico, la spesa prevista su un corpo idrico è la somma dei costi unitari degli interventi su di esso previsti, dove per 'costo unitario di un intervento' si intende semplicemente il costo dell'intervento diviso il numero dei corpi idrici cui l'intervento è applicato (I).

Altro aspetto significativo è che la spesa prevista su un corpo idrico è calcolata sulla base dei soli interventi su di esso previsti e per i quali è dato il costo. Non è escluso tuttavia il caso che l'importo di alcuni interventi possa non essere stato trasmesso e possa quindi non essere qui noto.
Per tener conto di tali situazioni, associato alla spesa indicata c'è quindi un valore di 'confidenza' che tiene conto del numero di interventi previsti sul corpo idrico, ma per i quali non è dato il corrispondente costo, in confronto al numero totale di interventi previsti, sempre sul corpo idrico.
La confidenza assume valori compresi nell'intervallo (0, 1].
Tende a 0 quanto più il numero degli interventi con costo noto è basso in relazione al numero totale di interventi previsti sul corpo idrico.
Assume il valore 1 quando il costo è dato per tutti gli interventi previsti sul corpo idrico.
Quando per nessun intervento previsto è noto il costo, il costo di adeguamento del corpo idrico ed il valore della confidenza sono 'NULL'.

Di seguito sono riportate quindi:
La stima della spesa prevista per il corpo idrico dall'attuale ciclo di pianificazione
La stima della porzione di detta spesa prevista per la quale esiste la immediata disponibilità economica (copertura finanziaria)
La valutazione della attendibilità di dette valutazioni (confidenza).

Tutti i costi sono in milioni di Euro (M€).


Numero di interventi previsti sul corpo idrico:
46
Numero di interventi di cui è dato il costo:
43

Costo complessivo (M€):
21.388937
Copertura finanziaria (M€):
21.306501
Copertura finanziaria (%):
100

Confidenza della valutazione (NP):
0.935


I Tale definizione di costo unitario è, chiaramente, semplificatirice ed altre definizioni avrebbero potuto essere adottate (ad esempio, una ripartizione del costo degli interventi sulla base della lunghezza dei corpi idrici cui sono applicati, oppure specificando numericamente e caso per caso l'importo da attribuire a ciascun corpo idrico).
Ogni alternativa ha comunque i propri vantaggi e svantaggi, e si porta dietro un margine di incertezza. In questa sede è stata data priorità alla semplicità di valutazione.

Analisi di coerenza

In termini generali, un corpo idrico è soggetto a delle pressioni significative (eventualmente nessuna pressione), da cui delle classi di pressione significative, che sono funzione esclusiva della situazione effettiva del corpo idrico.
D'altro canto un intervento ha delle classi di pressione obiettivo che, di fatto, vengono fissate a priori quando viene valutata la necessità e/o l'opportunità di un determinato intervento. Nella logica di questo modello DPSIR le classi di pressione obiettivo di un intervento sono quelle della misura cui l'intervento appartiene (si ricorda che un intervento è associato ad una ed una sola misura).
Dal confronto tra le classi di pressione obiettivo dell'intervento e quelle cui è effettivamente soggetto il corpo idrico discende la coerenza o meno tra intervento e corpo idrico cui l'intervento è applicato.
Si ha sicuramente coerenza se non è vuota l'intersezione tra l'insieme delle classi di pressione obiettivo dell'intervento e l'insieme delle classi di pressione cui è soggetto il corpo idrico.
Si ha possibile non coerenza se l'intersezione di cui sopra è vuota (il corpo idrico non è soggetto a nessuna delle classi di pressione obiettivo dell'intervento).
Si evidenzia come, a questo livello di analisi, la non coerenza di cui sopra sia possibile e non certa, in quanto l'intervento potrebbe essere stato previsto in via cautelativa e/o di mantenimento, ed in tal caso può essere che gli obiettivi dell'intervento siano pressioni non al momento manifeste sul corpo idrico. Un altro possibile esempio sono gli interventi a carattere normativo, i quali, tipicamente, si applicano a tutti i corpi idrici di un determinato areale, a prescindere dalla condizione specifica del singolo corpo idrico.

La tabella seguente riporta l'elencazione di tutti gli interventi previsti per il corpo idrico in oggetto, con l'indicazione della coerenza tra intervento stesso e condizione del corpo idrico.
Il valore 'true' nel campo 'Coerenza' sta ad indicare la coerenza tra intervento e corpo idrico, secondo le note sopra esposte.
Il valore 'false' sta ad indicare una possibile non coerenza.


Elenco degli interventi previsti per il corpo idrico e relativa coerenza con il corpo idrico stesso:


Intervento
Nome
Misure
Coerenza
Monitoraggio di indagine dei corpi idrici superficiali, in attuazione del D. Lgs. 13 ottobre 2015 n. 172 in relazione alle sostanze dell’elenco di controllo ed alle sostanze pericolose e prioritarie anche ubiquitarie.
True
Norme di attuazione del Piano di Bilancio Idrico
True
Adeguamento dei piani di Monitoraggio dei corpi idrici per le sostanze prioritarie ai sensi della direttiva 2013/39/UE e per le finalità del loro inventario.
True
PTA Regione Liguria DGR 1806/2014 - Piano controlli sul deflusso minimo vitale
True
Innovazione e sviluppo dell'azione dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale per una governance sostenibile e resiliente in un quadro di transizione verde e digitale anche alla luce del cambiamento climatico
False
Misure di prevenzione tese a supportare ed ottimizzare la pianificazione di gestione, la programmazione e la realizzazione degli interventi di cui ai Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (FSC-POA)
False
Sviluppo di un’applicazione per la gestione delle richieste di interventi di difesa del suolo, con relativa georeferenziazione anche al fine di valutare le pressioni idromorfologiche sui corpi idrici
False
Applicazione della disciplina di PGRA
False
Aggiornamento del quadro conoscitivo alla luce del cambiamento climatico in atto
False
Sviluppo e approfondimento del quadro conoscitivo attraverso studi geologici, idrologici, idraulici, ambientali e relative indagini e rilievi
False
Verifica della presenza o aggiornamento della pianificazione di emergenza comunale a valle degli invasi in relazione alla normativa vigente in materia di rischio idraulico a valle e rischio diga.
False
Attività divulgative, educative e culturali
False
Attività finalizzata alla redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque
True
DORSALE IDRICA LE GRAZIE - PORTOVENERE
False
NUOVA LINEA DI ADDUZIONE ALLA CITTA' DI LA SPEZIA
False
DIGA LAGO LAVEZZE - MIGLIORAMENTO SICUREZZA STATICA E IDRAULICA
False
Servizio Idrico Integrato - Castelnuovo Magra
True
Servizio Idrico Integrato - Follo
True
Servizio Idrico Integrato - Framura
True
Servizio Idrico Integrato - La Spezia
True
Servizio Idrico Integrato - Lerici
True
Servizio Idrico Integrato - Levanto
True
Servizio Idrico Integrato - Luni
True
Servizio Idrico Integrato - Monterosso al mare
True
Servizio Idrico Integrato - Pignone
True
Servizio Idrico Integrato - Porto Venere
True
Servizio Idrico Integrato -Ricco del Golfo
True
Servizio Idrico Integrato - Riomaggiore
True
Servizio Idrico Integrato - Rocchetta di Vara
True
Servizio Idrico Integrato - Santo Stefano di Magra
True
Servizio Idrico Integrato - Sarzana
True
Servizio Idrico Integrato - Sesta Godano
True
Servizio Idrico Integrato - Vernazza
True
Servizio Idrico Integrato - Vezzano Ligure
True
Servizio Idrico Integrato - Zignago
True
Servizio Idrico Integrato - Ottimizzazione del sistema fognario e depurativo delle Cinque Terre
True
Servizio Idrico Integrato - Ameglia
True
Servizio Idrico Integrato - Arcola
True
Servizio Idrico Integrato - ATO gestito
True
Servizio Idrico Integrato -Beverino
True
Servizio Idrico Integrato - Bolano
True
Servizio Idrico Integrato - Bonassola
True
Servizio Idrico Integrato - Borghetto Vara
True
Servizio Idrico Integrato - Brugnato
True
Servizio Idrico Integrato - Calice al Cornoviglio
True
Servizio Idrico Integrato - Carro
True

Numero totale di interventi:
46

Numero interventi coerenti:
35
Numero interventi a possibile incoerenza:
11


Torna ad inizio pagina
Vai ai 'Tabs'
Vai alla home page del modello DPSIR

Piano di gestione delle acque 2021 - 2027