Corpi idrici superficiali (SWB)
Il Distretto idrografico dell'Appennino settentrionale comprende 949
corpi idrici superficiali.
E' di seguito riportata una statistica sintetica di come tali corpi idrici sono ripartiti, in funzione della regione in cui
ricadono, della tipologia di corpo idrico, ecc.
Ripartizione dei corpi idrici superficiali in base alla regione in cui ricadono:
Ripartizione in base alla categoria:
Ripartizione dei corpi idrici superficiali in base allo loro naturalità:
Heavily Modified:
99
10.4
Ripartizione in base allo stato / potenziale ecologico:
Stato / potenziale
Num.
%
Ripartizione dei corpi idrici superficiali in base al loro stato chimico:
Ripartizione in base al tipo di monitoraggio ecologico:
Ripartizione in base al tipo di monitoraggio chimico:
Per il quadro completo dei dati si veda la sezione 'Surface Water Bodies (SWB)'.
Corpi idrici sotterranei (GWB)
Il Distretto idrografico dell'Appennino settentrionale comprende 129
corpi idrici sotterranei.
E' di seguito riportata una statistica sintetica di come tali corpi idrici sono ripartiti, in funzione della regione in cui
ricadono, allo stato del corpo idrico, ecc.
Ripartizione dei corpi idrici sotterranei in base alla regione in cui ricadono:
Ripartizione in base allo stato quantitativo:
Stato quantitativo
Num.
%
Ripartizione dei corpi idrici sotterranei in base al loro stato chimico:
Per il quadro completo dei dati si veda la sezione 'Ground Water Bodies (GWB)'.
Costi
Il 'Piano di gestione delle acque del Distretto idrografico dell'Appennino settentrionale'
comprende 757 interventi, ripartiti in
40 misure e
23 KTM.
La spesa complessiva prevista per il periodo 2021 - '27 ammonta a circa
2714.4 milioni di Euro di cui circa
1277.1 milioni di Euro già stanziati (pari a circa il
47.1 % del totale).
Per il quadro completo dei dati si veda la sezione 'Modello DPSIR'.
Costo delle KTM
La tabella seguente riporta le prime dieci KTM in termini di costo.
Per ciascuna KTM è indicato il costo, la copertura finanziaria (entrambi i dati in milioni Euro) e la percentuale
del costo della KTM sul costo complessivo del Piano.
Codice
Nome
Costo (M€)
Copertura (M€)
Incidenza (%)
KTM7 - Improvements in flow regime and/or establishment of ecological flows
1270.872072
164.798576
46.82
KTM1 - Construction or upgrades of wastewater treatment plants
467.614600
467.601557
17.23
KTM6 - Improving hydromorphological conditions of water bodies other than longitudinal continuity
166.446227
23.399096
6.13
KTM23 - Natural water retention measures
129.430098
2.930921
4.77
KTM15 - Measures for the phasing-out of emissions, discharges and losses of Priority Hazardous Substances or for the reduction of emissions, discharges and losses of Priority Substances
116.827772
116.814728
4.30
KTM16 - Upgrades or improvements of industrial wastewater treatment plants (including farms).
116.827772
116.814728
4.30
KTM14 - Research, improvement of knowledge base reducing uncertainty
98.062426
93.853107
3.61
KTM21 - Measures to prevent or control the input of pollution from urban areas, transport and built infrastructure
77.898225
77.885181
2.87
KTM3 - Reduce pesticides pollution from agriculture.
61.222331
59.942621
2.26
KTM2 - Reduce nutrient pollution from agriculture
61.222331
59.942621
2.26
Costo delle misure
La tabella seguente riporta le prime dieci misure in termini di costo.
Per ciascuna misura è indicato il costo, la copertura finanziaria (entrambi i dati in milioni Euro) e la percentuale
del costo della misura sul costo complessivo del Piano.
Codice
Nome
Costo (M€)
Copertura (M€)
Incidenza (%)
Interventi legati al Piano invasi
1269.700773
163.815320
46.78
Miglioramento efficacia impianti di depurazione, reti di raccolta, reti di smaltimento e gestione degli scarichi
778.590943
778.590943
28.68
Riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Base)
207.357263
2.520000
7.64
Promozione di pratiche colturali sostenibili per il miglioramento della gestione dei nutrienti e dei fitosanitari
120.561109
119.561109
4.44
Ulteriori misure per la riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Supplementare)
96.812603
25.137094
3.57
Monitoraggi ambientali
83.664412
83.664412
3.08
Sostegno ad azioni per aumentare la resilienza e favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici
52.340814
2.700000
1.93
Attuazione della disciplina delle bonifiche dei siti contaminati
31.977000
31.977000
1.18
Misure per la conservazione del suolo e per la riduzione dell'erosione e dei rischi di danni per calamità naturali
18.048313
18.048313
0.66
Azioni per migliorare l'efficienza e rendere sostenibile l'uso delle risorse idriche in agricoltura
16.300620
16.300620
0.60
Costo degli interventi
La tabella seguente riporta i primi dieci interventi in termini di costo.
Per ciascun intervento è specificato il costo, la copertura finanziaria (entrambi i dati in milioni Euro) e la percentuale
del costo dell'intervento sul costo complessivo del Piano.
Codice
Nome
Costo (M€)
Copertura (M€)
Incidenza (%)
DIGA SUL MERSE
141.000000
None
5.19
BILANCINO SU PRATO
100.000000
None
3.68
Supporto a pratiche di agricoltura biologica
100.000000
100.000000
3.68
INVASO PIAN DI GORO E ADDUTTRICI DELLA VAL DI CECINA
90.000000
None
3.32
RAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI DELLA LUNIGIANA
85.000000
0.900000
3.13
RAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI DELLA GARFAGNANA E MEDIA VALLE
82.500000
0.523107
3.04
MONTAGNOLA DELLA VAL D'ELSA SENESE- INTERVENTO COMPLESSIVO
80.000000
5.200000
2.95
Servizio Idrico Integrato - Savona (Acque Pubbliche Savonesi)
53.420000
53.420000
1.97
ADEGUAMENTO SISMICO DIGA DI BILANCINO
50.000000
None
1.84
Recupero e salvaguardia ambientale delle aree di pertinenza del Padule di Fucecchio
50.000000
None
1.84
Costo degli utilizzi
La tabella seguente riporta i primi dieci utilizzi di risorsa idrica, in termini di costo.
Per ciascun utilizzo è indicato il costo, la copertura finanziaria (entrambi i dati in milioni Euro) e la percentuale
del costo dell'utilizzo sul costo complessivo del Piano.
Codice
Nome
Costo (M€)
Copertura (M€)
Incidenza (%)
Potabile
1584.304020
832.881340
58.37
Agricolo e zootecnico
519.300179
199.900531
19.13
Difesa idraulica e presidio idrogeologico
392.571910
63.465780
14.46
Industriale
160.397289
124.166707
5.91
Altro
38.944956
38.039956
1.43
Produzione forza motrice (idroelettrico)
6.092956
6.062956
0.22
Trasporti (esclusa navigazione)
6.092956
6.062956
0.22
Acquacoltura e pesca
4.930950
4.900950
0.18
Navigazione
1.162006
1.162006
0.04
Estrazione acque minerali e termali
0.282928
0.252928
0.01
Costo dei determinanti
La tabella seguente riporta i primi dieci determinanti in termini di costo.
Per ciascun determinante è indicato il costo, la copertura finanziaria (entrambi i dati in milioni Euro) e la percentuale
del costo del determinante sul costo complessivo del Piano.
Codice
Nome
Costo (M€)
Copertura (M€)
Incidenza (%)
Sviluppo urbano
1188.228015
624.661005
43.78
Agricoltura
572.550371
231.549572
21.09
Industria
477.258093
290.742975
17.58
Protezione dalle alluvioni
353.314719
57.119202
13.02
Cambiamento climatico
39.257191
6.346578
1.45
Forestazione
25.965009
9.995027
0.96
Non conosciute/altre
20.038333
19.525833
0.74
Turismo e usi ricreativi
19.472478
19.019978
0.72
Trasporti
7.254962
7.224962
0.27
Produzione energetica idroelettrica
6.092956
6.062956
0.22
Gap analysis
La 'Gap analysis' è un complesso processo finalizzato a defininire sia la distanza tra lo stato di qualità attuale del corpo
idrico ed il suo stato obiettivo (il 'gap' del corpo idrico), sia ad identificarne e quantificarne le cause.
Nel 'Piano di gestione delle acque del Distretto idrografico dell'Appennino settentrionale' il concetto di gap è stato
esteso e sfruttato anche per quantificare l'impatto delle pressioni e l'efficacia delle conseguenti misure e KTM.
Le modalità di analisi del gap sono diverse per i corpi idrici superficiali e per i corpi idrici sotterranei. Tali modalità
sono descritte nel dettaglio nelle rispettive pagine.
In questa scheda sono riportati alcuni risultati di sintesi, divisi
per tipologia di corpo idrico (SWB o GWB) e stato di qualità indagato (ecologico, chimico, quantitativo).
Per il quadro completo dei dati si veda la sezione 'GAP analysis'.
Stato ecologico dei corpi idrici superficiali
La seguente tabella riporta i valori di gap fronteggiato, gap residuo, ecc. accorpati per classe di gap.
Tutti i dati numerici relativi al gap sono i corrispondenti valori assoluti.
Classe di gap
Num. corpi idrici
Totale gap
Totale gap fronteggiato
Totale gap residuo
Totale gap irrisolto
Totale gap non finanziato
A Assente
328
0.000
0.000
0.000
0.000
0.000
B Basso
402
13399.866
8910.611
4489.255
706.660
3782.595
C Medio
183
12199.878
8006.029
4193.849
159.998
4033.851
D Elevato
35
3500.000
2351.985
1148.015
40.000
1108.015
None
1
None
None
None
None
None
La tabella riporta le prime dieci classi di pressioni in termini di impatto sul gap ecologico
dei corpi idrici superficiali. L'ordinamento discende dal 'gap generato' dalla classe di pressioni.
Codice
Nome
Gap generato
Gap fronteggiato
Diffuse
10964.919
7892.545
Hydromorphological alteration - Other
4688.650
2523.349
Physical alteration of channel or bed or riparian area or shore
3119.578
1873.457
Abstraction or flow diversion
940.242
756.144
Dams barriers and locks
841.457
392.633
Introduced species and diseases
601.556
544.432
Hydrological alteration
23.117
17.247
Anthropogenic pressure - Other
15.716
8.062
Litter or fly tipping
0.000
0.000
La tabella seguente riporta le prime dieci misure in termini di efficacia nella riduzione del gap ecologico
dei corpi idrici superficiali (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
Indirizzi di Piano
3333.565
3333.565
Redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)
2368.070
1578.713
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Base)
2059.422
2059.422
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Supplementare)
1773.714
1773.714
Attività volte al raggiungimento o mantenimento dello stato di conservazione soddisfacente ed alla riduzione degli impatti sulle aree protette (Base)
1728.758
1728.758
Ulteriori interventi a sostegno degli aspetti ecologici (interventi a possibile alto impatto sull'ambiente in senso ampio e/o sugli usi specifici)
1661.202
None
Monitoraggi ambientali
1532.142
1532.142
Riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Base)
1423.757
17.303
Ulteriori interventi a sostegno degli aspetti ecologici
1322.320
None
Ulteriori misure per la riduzione dell'impatto idromorfologico, delle alterazioni idrologiche e tutela della continuità fluviale (Supplementare)
1044.223
271.129
Infine, la tabella a seguire riporta le prime dieci KTM in termini di efficacia nella riduzione del gap ecologico
dei corpi idrici superficiali (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
KTM14 - Research, improvement of knowledge base reducing uncertainty
5427.390
4846.487
KTM6 - Improving hydromorphological conditions of water bodies other than longitudinal continuity
3354.369
1695.091
KTM8 - Water efficiency, technical measures for irrigation, industry, energy and households
2503.636
2396.394
KTM2 - Reduce nutrient pollution from agriculture
2026.493
1255.530
KTM1 - Construction or upgrades of wastewater treatment plants
1888.776
1443.493
KTM3 - Reduce pesticides pollution from agriculture.
1683.741
449.859
KTM17 - Measures to reduce sediment from soil erosion and surface run-off
1287.308
921.903
KTM7 - Improvements in flow regime and/or establishment of ecological flows
1100.323
1042.490
KTM23 - Natural water retention measures
1018.708
93.273
KTM24 - Adaptation to climate change
976.610
930.658
Stato chimico dei corpi idrici superficiali
La seguente tabella riporta i valori di gap fronteggiato, gap residuo, ecc. accorpati per classe di gap.
Tutti i dati numerici relativi al gap sono i corrispondenti valori assoluti.
Classe di gap
Num. corpi idrici
Totale gap
Totale gap fronteggiato
Totale gap residuo
Totale gap irrisolto
Totale gap non finanziato
A Assente
654
0.000
0.000
0.000
0.000
0.000
B Basso
98
3266.634
2341.141
925.493
299.997
625.496
C Medio
95
6333.270
3430.818
2902.452
1999.980
902.472
D Elevato
90
9000.000
7092.192
1907.808
300.000
1607.808
None
12
None
None
None
None
None
La tabella riporta le prime dieci classi di pressioni in termini di impatto sul gap chimico
dei corpi idrici superficiali. L'ordinamento discende dal 'gap generato' dalla classe di pressioni.
Codice
Nome
Gap generato
Gap fronteggiato
Diffuse
8873.351
6913.203
Physical alteration of channel or bed or riparian area or shore
0.000
0.000
Dams barriers and locks
0.000
0.000
Hydrological alteration
0.000
0.000
Hydromorphological alteration
0.000
0.000
Hydromorphological alteration - Other
0.000
0.000
Introduced species and diseases
0.000
0.000
Exploitation or removal of animals or plants
0.000
0.000
Litter or fly tipping
0.000
0.000
La tabella seguente riporta le prime dieci misure in termini di efficacia nella riduzione del gap chimico
dei corpi idrici superficiali (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Base)
2114.127
2114.127
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Supplementare)
1664.460
1664.460
Attività volte al raggiungimento o mantenimento dello stato di conservazione soddisfacente ed alla riduzione degli impatti sulle aree protette (Base)
1323.239
1323.239
Redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)
1276.556
851.037
Aumento delle conoscenze e applicazione della normativa sulle sostanze prioritarie (Base)
953.377
None
Indirizzi di Piano
899.753
899.753
Integrazione dei sistemi di monitoraggio
856.076
856.076
Miglioramento efficacia impianti di depurazione, reti di raccolta, reti di smaltimento e gestione degli scarichi
853.048
853.048
Coordinamento a livello distrettuale per l'identificazione delle misure in atto riguardo ai regolamenti REACH, CLP e PIC
777.160
777.160
Monitoraggi ambientali
753.538
753.538
Infine, la tabella a seguire riporta le prime dieci KTM in termini di efficacia nella riduzione del gap chimico
dei corpi idrici superficiali (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
KTM14 - Research, improvement of knowledge base reducing uncertainty
4262.228
3627.277
KTM8 - Water efficiency, technical measures for irrigation, industry, energy and households
1889.066
1863.663
KTM2 - Reduce nutrient pollution from agriculture
1360.116
1056.545
KTM1 - Construction or upgrades of wastewater treatment plants
1333.081
1307.678
KTM3 - Reduce pesticides pollution from agriculture.
1067.285
364.576
KTM17 - Measures to reduce sediment from soil erosion and surface run-off
814.441
513.604
KTM15 - Measures for the phasing-out of emissions, discharges and losses of Priority Hazardous Substances or for the reduction of emissions, discharges and losses of Priority Substances
787.271
164.959
KTM24 - Adaptation to climate change
527.980
502.578
KTM7 - Improvements in flow regime and/or establishment of ecological flows
509.604
483.203
KTM18 - Measures to prevent or control the adverse impacts of invasive alien species and introduced diseases
498.781
480.280
Stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei
La seguente tabella riporta i valori di gap fronteggiato, gap residuo, ecc. accorpati per classe di gap.
Tutti i dati numerici relativi al gap sono i corrispondenti valori assoluti.
Classe di gap
Num. corpi idrici
Totale gap
Totale gap fronteggiato
Totale gap residuo
Totale gap irrisolto
Totale gap non finanziato
A Assente
100
0.000
0.000
0.000
0.000
0.000
B Basso
19
475.000
127.208
347.792
300.000
47.792
C Medio
10
500.000
159.704
340.296
300.000
40.296
La tabella riporta le prime dieci classi di pressioni in termini di impatto sul gap quantitativo
dei corpi idrici sotterranei. L'ordinamento discende dal 'gap generato' dalla classe di pressioni.
Codice
Nome
Gap generato
Gap fronteggiato
Abstraction or flow diversion
375.000
286.912
Physical alteration of channel or bed or riparian area or shore
0.000
0.000
Dams barriers and locks
0.000
0.000
Hydrological alteration
0.000
0.000
Hydromorphological alteration
0.000
0.000
Hydromorphological alteration - Other
0.000
0.000
Introduced species and diseases
0.000
0.000
Exploitation or removal of animals or plants
0.000
0.000
Litter or fly tipping
0.000
0.000
La tabella seguente riporta le prime dieci misure in termini di efficacia nella riduzione del gap quantitativo
dei corpi idrici sotterranei (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
Disciplina delle derivazioni e deflusso ecologico
77.924
77.924
Indirizzi di Piano
76.446
76.446
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Base)
64.458
64.458
Redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)
38.921
25.947
Piano di Tutela delle Acque della Regione Liguria
37.232
None
Aggiornamento e approfondimento del quadro conoscitivo, studi e ricerche
29.971
None
Monitoraggi ambientali
25.947
25.947
Attività volte al raggiungimento o mantenimento dello stato di conservazione soddisfacente ed alla riduzione degli impatti sulle aree protette (Base)
13.148
13.148
Interventi legati al Piano invasi
9.084
1.172
Azioni di formazione e servizi di consulenza alle aziende agricole e forestali per il miglioramento della gestione e per la tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche
1.869
1.869
Infine, la tabella a seguire riporta le prime dieci KTM in termini di efficacia nella riduzione del gap quantitativo
dei corpi idrici sotterranei (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
KTM7 - Improvements in flow regime and/or establishment of ecological flows
103.405
93.067
KTM14 - Research, improvement of knowledge base reducing uncertainty
83.058
50.661
KTM24 - Adaptation to climate change
23.853
21.427
KTM8 - Water efficiency, technical measures for irrigation, industry, energy and households
23.853
21.427
KTM18 - Measures to prevent or control the adverse impacts of invasive alien species and introduced diseases
14.535
13.971
KTM13 - Drinking water protection measures (e.g. establishment of safeguard zones, buffer zones etc)
14.297
11.871
KTM10 - Water pricing policy measures for the implementation of the recovery of cost of water services from industry
14.297
11.871
KTM11 - Water pricing policy measures for the implementation of the recovery of cost of water services from agriculture
14.297
11.871
KTM17 - Measures to reduce sediment from soil erosion and surface run-off
13.110
10.684
KTM6 - Improving hydromorphological conditions of water bodies other than longitudinal continuity
11.248
10.684
Stato chimico dei corpi idrici sotterranei
La seguente tabella riporta i valori di gap fronteggiato, gap residuo, ecc. accorpati per classe di gap.
Tutti i dati numerici relativi al gap sono i corrispondenti valori assoluti.
Classe di gap
Num. corpi idrici
Totale gap
Totale gap fronteggiato
Totale gap residuo
Totale gap irrisolto
Totale gap non finanziato
A Assente
89
0.000
0.000
0.000
0.000
0.000
B Basso
11
215.000
131.660
83.340
45.000
38.340
C Medio
20
900.000
735.592
164.408
0.000
164.408
D Elevato
4
310.000
254.994
55.006
0.075
54.931
None
5
None
None
None
None
None
La tabella riporta le prime dieci classi di pressioni in termini di impatto sul gap chimico
dei corpi idrici sotterranei. L'ordinamento discende dal 'gap generato' dalla classe di pressioni.
Codice
Nome
Gap generato
Gap fronteggiato
Physical alteration of channel or bed or riparian area or shore
0.000
0.000
Dams barriers and locks
0.000
0.000
Hydrological alteration
0.000
0.000
Hydromorphological alteration
0.000
0.000
Hydromorphological alteration - Other
0.000
0.000
Introduced species and diseases
0.000
0.000
Exploitation or removal of animals or plants
0.000
0.000
Litter or fly tipping
0.000
0.000
La tabella seguente riporta le prime dieci misure in termini di efficacia nella riduzione del gap chimico
dei corpi idrici sotterranei (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
Uso sostenibile e tutela della risorsa idrica (Base)
243.552
243.552
Indirizzi di Piano
167.382
167.382
Redazione e aggiornamento del Piano di Gestione Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)
147.062
98.041
Miglioramento efficacia impianti di depurazione, reti di raccolta, reti di smaltimento e gestione degli scarichi
128.183
128.183
Promozione di pratiche colturali sostenibili per il miglioramento della gestione dei nutrienti e dei fitosanitari
122.615
121.598
Aggiornamento e approfondimento del quadro conoscitivo, studi e ricerche
113.244
None
Integrazione dei sistemi di monitoraggio
111.382
111.382
Monitoraggi ambientali
98.041
98.041
Attività volte al raggiungimento o mantenimento dello stato di conservazione soddisfacente ed alla riduzione degli impatti sulle aree protette (Base)
97.097
97.097
Piano di Tutela delle Acque della Regione Liguria
92.241
None
Infine, la tabella a seguire riporta le prime dieci KTM in termini di efficacia nella riduzione del gap chimico
dei corpi idrici sotterranei (valutazione complessiva a scala di Distretto).
Codice
Nome
Gap teoricamente fronteggiabile
Gap effettivamente fronteggiato
KTM14 - Research, improvement of knowledge base reducing uncertainty
364.527
243.784
KTM1 - Construction or upgrades of wastewater treatment plants
167.881
161.138
KTM2 - Reduce nutrient pollution from agriculture
78.048
70.796
KTM8 - Water efficiency, technical measures for irrigation, industry, energy and households
72.521
65.777
KTM24 - Adaptation to climate change
72.521
65.777
KTM3 - Reduce pesticides pollution from agriculture.
72.314
65.062
KTM7 - Improvements in flow regime and/or establishment of ecological flows
56.203
49.460
KTM10 - Water pricing policy measures for the implementation of the recovery of cost of water services from industry
51.598
44.855
KTM11 - Water pricing policy measures for the implementation of the recovery of cost of water services from agriculture
51.598
44.855
KTM13 - Drinking water protection measures (e.g. establishment of safeguard zones, buffer zones etc)
51.598
44.855